Sostegno

Il sostegno rappresenta una pietra miliare nel panorama educativo italiano, segnando un percorso di inclusione e di attenzione verso le necessità di tutti gli studenti, in particolare di quelli con disabilità. La storia di questo importante ambito didattico si intreccia strettamente con lo sviluppo normativo che ha visto, nel corso degli anni, un’evoluzione significativa verso la piena integrazione scolastica.


Un momento fondamentale in questo percorso è stata l’approvazione della Legge 104 del 5 febbraio 1992, ufficialmente nota come “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”(ora con disabilità). Questa normativa ha rappresentato un cambiamento epocale nel modo di concepire l’educazione e l’assistenza alle persone con disabilità in Italia, ponendo le basi per un sistema educativo realmente inclusivo.
Prima dell’entrata in vigore della Legge 104, l’approccio verso le persone con disabilità era spesso segregativo, con percorsi educativi separati che limitavano le possibilità di integrazione sociale e personale. La legge ha introdotto il concetto di “integrazione scolastica”, assicurando che ogni studente con disabilità avesse il diritto di essere inserito in classi regolari, affiancato da insegnanti di sostegno specializzati, capaci di fornire un’educazione personalizzata e di facilitare l’inclusione nel contesto scolastico e sociale.
Gli insegnanti di sostegno, figure chiave di questo processo, sono professionisti dell’educazione con specifiche competenze sulla didattica inclusiva e sulle strategie di apprendimento individualizzato. La loro presenza nelle aule non solo garantisce il supporto necessario agli studenti con disabilità, ma arricchisce l’ambiente educativo nel suo complesso, promuovendo principi di solidarietà, rispetto delle differenze e coesione sociale.


La Legge 104 ha quindi segnato l’inizio di una nuova era per l’istruzione italiana, sottolineando l’importanza dell’accesso all’educazione per tutti e del diritto alla piena partecipazione alla vita scolastica e sociale. Il sostegno, così come definito e promosso da questa legislazione, rappresenta un impegno continuo verso l’eliminazione delle barriere all’apprendimento e all’integrazione, confermando l’educazione come diritto universale e inclusivo.


Brevi momenti da Youtuber…